Corso di difesa personale per donne dove si impara innanzitutto a sviluppare quei meccanismi psicofisici che aiutano a individuare e evitare pesanti situazioni di rischio e che serviranno anche ad affrontare e gestire i momenti di tensione quotidiana e in modo particolare tutte quelle aggressioni verbali cui tante volte le donne sono esposte.
Ben lontano da un semplice corso di difesa personale, finalizzato all’insegnamento di schematiche tecniche da utilizzare per atterrare l’aggressore, questo è “un corso speciale” che aiuta le donne ad essere più sicure di se stesse e ad affrontare tutte quelle spiacevoli situazioni critiche che esigono un tempestivo piano di emergenza e una pronta reazione: dagli attacchi verbali alle molestie fino alle vere e proprie aggressioni.
Il corso DonnaInDifesa vuole offrire la possibilità di acquisire tutti gli strumenti per far fronte a qualsiasi tipo di situazione imprevista di pericolo o aggressione, sviluppando realmente l’attitudine alla difesa.
Scuola di formazione di ginnastica posturale a cura del Dott.Granata e Dott.ssa Braghieri.
Un metodo di ginnastica educativo preventivo e rieducativo finalizzato a:
CALENDARIO 2019
Gli incontri si svolgono nei weekend:
Sabato:14.30-18.30
Domenica: 9.00-13.00 e 14.30-18.30
DATE: 16-17 Febbraio; 9-10 Marzo; 11-12 Maggio; 8-9 Giugno; 14-15 Settembre; 12-13 Ottobre; 9-10 Novembre; 14-15 Dicembre.
Incontri di coppia in cui entrambi i partner diventano elemento attivo e protagonisti della nascita
La presenza e l'incoraggiamento del partner sono un importante aiuto per il travaglio e il parto; egli non è un semplice spettatore ma una parte integrante della nascita.
tecniche di respirazione per le varie fasi del travaglio, movimenti per un travaglio attivo e tecniche di gestione del dolore.
Gli incontri sono aperti a tutte le coppie anche esterne al corso di yoga prenatale, non è necessaria nessuna esperienza yoga.
CALENDARIO 2019:
23 Febbraio
9 Marzo
13 Aprile
11 Maggio
La gravidanza è un momento in cui il corpo cambia continuamente, fuori del nostro controllo e in maniera improvvisa. I cambiamenti non sono solo fisici ma anche emotivi. La pratica dello yoga in gravidanza permette di vivere con consapevolezza e serenità i cambiamenti che avvengono nel corpo e di entrare in contatto con il proprio bambino. Lavorare sia a livello posturale che sulla respirazione è fondamentale per dominuire i dolori e gestire meglio gl istati ansiosi. La pratica è consigliata a partire dalla tredicesima settimana di gestazione e può prolungarsi fino al termine della gravidanza. Il corso è adatto anche a chi non ha mai praticato yoga.
PROGRAMMA:
• ASANA (esercizi fisici). Aiutano a risolvere problemi come l’aumento di peso, i dolori alla schiena, la circolazione prevenendo gonfiori ed edemi. Con le posizioni yoga i muscoli pelvici, anali e vaginali si mantengono forti e sani e, una volta partorito, evitano conseguenze come i prolassi e i disturbi della vescica. A livello posturale si stabilisce un nuovo equilibrio, si evitano problematiche e dolori alla schiena. La futura mamma impara ad alleggerire le tensioni e a vivere una piacevole sensazione di scioltezza.
• PRANAYAMA ( tecniche di respirazione). Il respiro guidato aiuta nel processo di interiorizzazione, facilita l'ascolto delle sensazioni che provengono dall'interno, calma la mente e controlla il flusso di pensieri negativi, di paura o di ansia che possono influire sull'attività delle ghiandole endocrine, inibendo la secrezione degli ormoni, come l'ossitocina, necessari durante il travaglio. I benefici sono immediati: le tensioni muscolari si allentano, si prova un senso di leggerezza mentale, una maggiore fiducia e sicurezza nella propria forza interiore. Si instaura nella futura mamma una tranquillità, una solidità ed un equilibrio che la porteranno al parto serena e coraggiosa, perché in grado di trovare energia e forza dentro di sé.
• RILASSAMENTO. E’ la parte finale di ogni lezione. Attraverso visualizzazioni guidate favorisce stati emozionali interiori di felicità, tenerezza, forza: ciò che si pensa e si sente, si riflette anche sul proprio bambino.
4 Novembre 2018
2 Dicembre
27 Gennaio 2019
24 Febbraio
24 Marzo
14 Aprile
26 Maggio