Musicoterapia

Nelle sessioni individuali e di gruppo di Musicoterapia per bambini (con difficoltà e non) si utilizzano principalmente gli strumenti musicali, il movimento con media artistici (Stoffe e via dicendo) e l’ascolto per raggiungere gli obiettivi di cui sopra. Un elemento fondamentale è il dialogo sonoro, ossia lo sviluppo delle capacità di comunicazione attraverso il canale non verbale, intuitivo e “sociale” della musica condivisa.

Per tutti i bambini gli strumenti musicali sono sinonimo di divertimento, interesse e coinvolgimento…soprattutto quando sono particolari e vengono suonati direttamente e liberamente.

La Musicoterapia per bambini consiste nell’utilizzo dei parametri sonoro-musicali per migliorare la qualità della vita delle persone, andando a soddisfare un ventaglio di obiettivi diversificati, lavorando su vari aspetti come: cognitivi (attenzione, memoria etc) motori (riabilitazione e/o sviluppo di schemi motori) ed emotivo-relazionali in base alle necessità e ai bisogni dell’individuo o del gruppo. Si possono distinguere metodologie di musicoterapia attiva (produzione musicale attraverso suoni) e musicoterapia recettiva (ascolto di brani per fini introspettivi/ di crescita personale/ di rilassamento). Anche in Italia la musicoterapia si sta diffondendo. Il fatto per cui si tratta di una terapia abbastanza conosciuta, è per il fatto che in alcune situazioni si scopre una buona alternativa delle “solite” medicine.

 

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Prezzo

€45

Durata

60 min

Per ulteriori informazioni

Tel. 035 210 082