La Logopedia si occupa di tutte le attività orientate alla rieducazione dei disturbi del linguaggio e della parola.
La Logopedia è adatta sia per bambini che per adulti, ed è volta alla rieducazione funzionale delle disabilità comunicative che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio e della comunicazione verbale.
Si pratica attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative in età evolutiva.
Si interviene attraverso un percorso abilitativo e riabilitativo nel caso di disturbi specifici del linguaggio e di disturbi del linguaggio secondari a patologie quali: disabilità intellettiva, sordità, disturbi dello spettro autistico, ADHD.
Si interviene, attraverso l’approccio ritmico-motorio (ARM) alla riabilitazione delle difficoltà di lettura, scrittura e calcolo.
Si interviene, attraverso specifiche metodiche, nei casi di difficoltà deglutitorie e squilibri muscolari oro-facciali.
Alcune patologie di competenza logopedica sono:
- disturbi di articolazione verbale
- disturbi di comunicazione
- difficoltà di lettura, scrittura e calcolo
- disturbi della fluenza verbale
- disturbi dell’attenzione
- difficoltà deglutitorie
- disturbi della voce e del linguaggio in età evolutiva e nell’adulto.
Attraverso specifiche esplorazioni e sperimentazioni la logopedia può risolvere blocchi psicofisici.
Ogni individuo, ogni voce sono unici: si esplora la propria voce, attraverso l’ascolto attento di ogni suono, potenziando le possibilità espressive, intervenendo su difetti e cattive abitudini, spesso legate alla sfera emotiva.
Si utilizzano tecniche di ricerca vocale legate alla corretta emissione dei fonemi e della parola con voce impostata, per essere sempre più consapevoli delle regole di articolazione nella voce parlata.

Nadia Savoldelli
Logopedista