Da più di 30 anni Ananda si occupa di Psicomotricità terapeutica per bambini sia con sedute singole che di gruppo .
I bambini esprimono le loro emozioni attraverso il corpo e l’azione, strumenti privilegiati di scoperta e interazione con il mondo esterno.
La psicomotricità si occupa del sano sviluppo del bambino sotto il profilo motorio, cognitivo e relazionale, e per fare questo si lavora in senso:
PREVENTIVO-EDUCATIVO per permettere ai bambini di sviluppare tutte quelle funzioni necessarie per crescere armoniosamente;
TERAPIA qualora queste funzioni risultino inapprese o danneggiate.
L’area psicomotoria presso il Centro Ananda si divide infatti in PSICOMOTRICITÀ TERAPEUTICA e PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA.
SEI INTERESSATO/A E VUOI PIÙ INFORMAZIONI?
PSICOMOTRICITÀ TERAPEUTICA
L’intervento di tipo clinico-terapeutico riguarda l’ambito sanitario ed è prevalentemente rivolto a bambini con disturbi dello sviluppo, si parla infatti di riabilitazione neuropsicomotoria.
Questo genere di intervento si svolge attraverso una terapia individuale o di piccolo gruppo.
Quando chiedere il terapista della neuro psicomotricità?
Difficoltà motorie, emotive, attentive, relazionali e comportamentali rendono difficile lo sviluppo dei bambini, compromettendo la loro interazione con il mondo. Il terapista della neuro e psicomotricità, attraverso un’interazione ludica attenta ai bisogni dei bambini, interviene in queste ed altre aree dello sviluppo in ottica riabilitativa e psicoeducativa.
GRAFOMOTRICITA’
Percorso Individuale in cui si lavora per ricostruire una buona grafia. E’ indirizzata a quei bambini (o adulti) che hanno una scrittura caratterizzata da forme e gesti grafici errati che producono tensione, dolore, rigidezza o maldestrezza e che penalizzano l’andamento scolastico, l’autostima e le relazioni.
COORDINATRICI
La coordinatrice dell’area psicomotoria presso il Centro Ananda è la Dott.ssa Ilaria Iorio, che, oltre a coordinare, organizzare e supportare le attività logistiche dei percorsi psicomotori terapeutici ed educativi; si occupa di accogliere le richieste di inserimenti individuali fissando un colloquio di presa in carico finalizzato a individuare il percorso terapeutico più adeguato.
Per poter coordinare al meglio le attività cercando di dare una risposta immediata alle famiglie insieme alla Dott.ssa Ilaria Iorio lavora la Dott.ssa Teresa Pandolfo che si occupa specificatamente di accogliere le richieste dei bambini fino ai 6 anni.
In situazioni di natura più complessa è possibile avvalersi delle consulenze del team specifico e multidisciplinare costituito da:
- Psicomotricista e Tnpee (Terapista neuropsicomotricità)
- Pedagogista Clinico
- Consulente Pedagogico
- Logopedista
- Psicoterapeuta Relazionale
- Educatore

Ilaria Iorio
Pedagogista Clinica